Pompe di calore inverter, pompe di calore per acqua sanitaria

Eco Hot Water è la soluzione ideale per chi desidera produrre acqua calda sanitaria (ACS) in modo efficiente e sostenibile. Questa pompa di calore di ultima generazione sfrutta il calore presente nell’aria ambiente e lo trasferisce all’acqua contenuta nel serbatoio, riducendo i costi fino al 70% rispetto a uno scaldacqua elettrico tradizionale

Caratteristiche principali:

  • COP elevato: massimo rendimento energetico.

  • Riduzione dei consumi: minori costi in bolletta.

  • Installazione semplice: perfetta per abitazioni, hotel e strutture ricettive.

  • Rispetto per l’ambiente: minori emissioni e utilizzo di energia rinnovabile.

MIRAI SMI: pompa di calore inverter per comfort tutto l’anno

    La pompa di calore MIRAI SMI è progettata per garantire riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria in un unico sistema. Grazie alla tecnologia inverter, regola automaticamente la potenza in base alle esigenze, ottimizzando i consumi e riducendo gli sprechi.

    Compatibilità e applicazioni:

    • Impianti radianti: riscaldamento e raffrescamento a pavimento.

    • Unità terminali ad aria: per climatizzazione efficiente.

    • Radiatori a bassa temperatura: ideale per ristrutturazioni e nuove costruzioni.

    Inoltre, offre la possibilità di produrre acqua calda sanitaria, garantendo comfort tutto l’anno e risparmio energetico fino al 50% rispetto ai sistemi tradizionali.

    Come funziona una pompa di calore?

    Una pompa di calore sfrutta il ciclo frigorifero per trasferire calore dall’aria esterna all’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento. In altre parole si estrae il calore da una fonte naturale, in questo caso l’aria esterna, che viene raffreddata grazie a un ciclo frigorifero che si basa sulla condensazione, sull’evaporazione del gas refrigerante e sull’energia termica che viene assorbita o rilasciata durante questi passaggi di stato. Il calore viene poi trasportato dentro l’edificio alla temperatura idonea.
    Lo stesso principio viene sfruttato sui climatizzatori impostati in riscaldamento durante l’inverno, anche se in questo caso si riscalda l’aria dell’ambiente e non l’acqua che circola.

    Ogni quanto devo controllare l’anodo al magnesio installato nella pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria?

    Almeno ogni 6 mesi, per garantire protezione contro la corrosione.

    La pompa di calore per produzione di acqua sanitaria può controllare un impianto solare?

    Sì, la centralina elettronica montata di serie sulla pompa di calore per produzione di acqua calda sanitaria è predisposta per il collegamento della sonda pannello e per il controllo del circolatore dell’impianto solare. Dal display sarà possibile impostare il differenziale di temperatura per l’accensione del circolatore.

    Perchè la pompa di calore Mirai SMI non ha unità interna come altre in commercio?

    Emmeti ha scelto di puntare su Mirai SMI che ha il circuito frigorifero completo al suo interno. Questo permette un’installazione rapida e sicura senza dover realizzare linee in cui circola il gas refrigerante e producendo direttamente l’acqua calda. La proposta di Emmeti comprende eventualmente anche Mirai Split, che è una pompa di calore con unità interna ed esterna.

    Perché abbinare pompa di calore e impianto a pavimento?

    La pompa di calore permette di raggiungere temperature dell’acqua massime di 50-55°C e lavora in condizioni ideali proprio producendo acqua calda alla temperatura richiesta dall’impianto a pavimento. La pompa di calore funziona con energia elettrica che può essere prodotta dall’impianto fotovoltaico a costo zero e gestita in modo ideale dal software Febos HP. È inoltre possibile utilizzare la stessa pompa di calore come refrigeratore d’acqua e raffrescare l’ambiente durante l’estate, se l’impianto è stato realizzato per entrambi gli scopi.

    La pompa di calore inverter Mirai SMI non funziona e non dà allarmi, cosa faccio?

    La pompa di calore Mirai SMI è dotata di due display che indicano possibili allarmi: uno è posto lateralmente ed uno frontalmente.
    È possibile che un allarme compaia solo su uno dei due display, ad ogni modo se il problema non si risolve si raccomanda di contattare il centro assistenza più vicino.

    Posso produrre acqua sanitaria con Mirai SMI?

    Sì, gestendo una valvola a 3 vie e impostando la temperatura desiderata.

    Posso usare una pompa di calore in un impianto a radiatori tradizionali?

    In genere una pompa di calore può produrre acqua ad una temperatura massima di 55°C, mentre un impianto a radiatore con caldaia funziona con acqua tra 60 e 70°C.
    Per abbinare quindi una pompa di calore a dei radiatori, essi andrebbero correttamente sovradimensionati per emettere lo stesso calore anche con temperatura più bassa.
    Non è possibile, a meno di altri interventi di isolamento dell’edificio e di opportune verifiche progettuali, sostituire una caldaia con una pompa di calore a servizio di un impianto a radiatori.

    Per quale motivo la pompa di calore inverter Mirai SMI è stata aggiornata con un nuovo circolatore?

    La pompa di calore inverter Mirai SMI di Emmeti è dotata di nuovo circolatore dal 1/8/2015 in conformità con quanto previsto dai Regolamenti CE 641/2009 e UE 622-2012.

    Perché la pompa di calore Inverter e altri prodotti clima di Emmeti sono ora provvisti di etichetta energetica?

    La pompa di calore inverter di Emmeti ed altri prodotti clima sono forniti dal 26/9/2015 con etichetta energetica in conformità con il Regolamento UE 811/2013.