Il collettore da barra Topway è progettato per garantire la massima efficienza e versatilità negli impianti di riscaldamento. Può essere installato singolarmente o abbinato ai gruppi di miscelazione, offrendo configurazioni personalizzate per ogni esigenza. Grazie alla possibilità di applicare testine elettrotermiche collegate a termostati, è possibile impostare la temperatura di ogni locale in modo preciso e indipendente, assicurando comfort e risparmio energetico.
Vantaggi e Funzionalità
Regolazione individuale: controllo del flusso d’acqua in ciascun circuito per una gestione ottimale delle zone.
Bilanciamento integrato: misuratori di portata già presenti nel collettore, per una distribuzione uniforme del calore.
Compatibilità: ideale per impianti radianti e sistemi di riscaldamento evoluti, anche con pompe di calore e caldaie a condensazione.
Qualità e Affidabilità Garantite
Ogni collettore Topway è sottoposto a controlli sul 100% dei prodotti, assicurando prestazioni elevate e lunga durata nel tempo.

La centralina semplifica il collegamento tra termostati e testine elettrotermiche, riducendo errori elettrici e rischi di contatto tra acqua e parti elettriche. Può essere installata nelle cassette metalliche dei collettori o dei gruppi di miscelazione.
No, le testine possono avere filetti e corse differenti. Si raccomanda di utilizzare solo testine elettrotermiche Emmeti sui collettori Emmeti.
Una valvola di by-pass differenziale, o valvola di sovrapressione, è una valvola che garantisce la differenza di pressione impostata sulla manopola, tra i due punti ai quali viene collegata nell’impianto di riscaldamento. La valvola di by-pass è in genere tarabile da 0,1 a 0,5 bar.
La scala di lettura dei misuratori di portata montati sui collettori per impianto a pavimento è in litri al minuto. Il valore di portata da impostare dipende dal calcolo del progettista, in genere per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento residenziali i progettisti calcolano portate tra 1,5 e 2 lt/min.
Una testina elettrotermica normalmente chiusa (NC) mantiene chiusa la via idraulica se non è alimentata elettricamente. Se la testina elettrotermica è dotata di micro ausiliario, quando la testina elettrotermica è chiusa il micro ausiliario è aperto, quando la testina elettrotermica è aperta il micro è chiuso.
La barra di mandata del collettore monta i misuratori di portata o i detentori di regolazione, ed è fornita con le derivazioni leggermente aperte.
La barra di ritorno del collettore monta le valvole e le derivazioni vengono chiuse in produzione.
In un impianto di riscaldamento o raffrescamento a pavimento residenziale, i circuiti possono avere varie lunghezze e soprattutto può variare la distanza tra il collettore per riscaldamento ed il circolatore stesso. Il numero è quindi variabile al variare di distanza del collettore e lunghezza dei circuiti.
Negli impianti di riscaldamento e condizionamento la valvola di bilanciamento serve ad equilibrare la circolazione dell’acqua e quindi ad avere una corretta distribuzione del calore. Negli impianti sanitari è utile per una corretta distribuzione dell'acqua evitando zone con elevate portate e zone con scarse portate.
Al fine di poter dare la possibilità di provare l’impianto di riscaldamento con collettore da barra senza dover necessariamente alimentare le testine elettrotermiche, la via idraulica del collettore non risulta nè chiusa nè totalmente aperta e il micro ha il contatto chiuso. Per far funzionare correttamente una testina elettrotermica, bisogna alimentarla per 5 minuti per poi togliere l’alimentazione per 10 minuti, ovvero fargli fare un ciclo apri-chiudi.
È possibile la sostituzione delle valvole senza demolizioni mentre per sostituire o intervenire su collettori per acqua sanitaria e tenute è necessaria la rimozione della copertura (malta, piastrelle, ecc.).
Per una corretta installazione vanno usati i coprimalta predisposti in corrispondenza delle maniglie valvole, come indicato nel manuale di installazione e nel video che descrive il prodotto, disponibile sul questo sito.