Confronto tra i Sistemi Radianti a Pavimento, Parete e Soffitto… Quale scegliere?

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. 
Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell'abitare.

Esistono tre tipologie di sistemi radianti: a pavimento, a parete e soffitto.

Ogni modalità di posa influisce sulle prestazioni del sistema, sulla sua inerzia termica e sull’integrazione architettonica.

Le soluzioni a pavimento sono le più diffuse: garantiscono un comfort uniforme e una buona inerzia termica, ma presentano tempi di risposta più lenti e una maggiore complessità in fase di posa.

  • Vantaggi: comfort termico uniforme dal basso verso l'alto, inerzia e invisibilità, silenziosità e assenza di movimenti d'aria

  • Svantaggi: tempi lunghi nel fornire il comfort (alta inerzia termica) e un'installazione invasiva che richiede ad esempio la demolizione del pavimento esistente

  • Quando sceglierle: in nuove costruzioni residenziali o in caso di ristrutturazioni complete

Al contrario, i sistemi radianti a soffitto, si distinguono per la rapidità di attivazione e la facilità di integrazione in ambienti ristrutturati, pur offrendo una sensazione di calore meno diretta al corpo.

  • Vantaggi: comfort in tempi rapidi e nessun spreco di spazi, indicati per il raffrescamento in caso di superfici ridotte

  • Svantaggi: calore percepito meno diretto, richiedono soffitti regolari e controsoffitabili, costi più elevati rispetto ad altri impianti

  • Quando sceglierli: per uffici, scuole o ambienti commerciali con necessità di raffrescamento. In ristrutturazioni di edifici storici o in caso di pavimenti di pregio già esistenti

I pannelli a parete rappresentano una buona soluzione intermedia, soprattutto nelle ristrutturazioni parziali o in ambienti specifici come bagni e camere da letto.

  • Vantaggi: versatilità nelle ristrutturazioni, buon equilibrio tra comfort e tempi di risposta, ottimo comfort percepito; il calore colpisce direttamente il corpo

  • Svantaggi: superficie disponibile limitata (le pareti devono risultare libere da mobili), rischi nelle forature, minore potenza rispetto al soffitto in modalità raffrescamento

  • Quando sceglierli: ideali per bagni e camere da letto dove né pavimento né soffitto sono facilmente accessibili

Sei ancora indeciso? Contattaci  per saperne di più e trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze!