Gran parte degli edifici italiani ed europei è costituita da costruzioni datate, spesso inefficienti dal punto di vista energetico e non allineate agli standard di comfort attuali. In questo contesto, l’efficientamento energetico non è solo un’opportunità, ma una priorità strategica, sostenuta da normative e incentivi che promuovono soluzioni tecnologiche avanzate.
Emmeti risponde a questa esigenza con una gamma di sistemi radianti a basso spessore, ideali per interventi di ristrutturazione non invasivi. Grazie alla loro struttura sottile, questi sistemi si integrano facilmente anche su pavimentazioni esistenti, preservando le altezze interne e riducendo sensibilmente i tempi di installazione.
Progettati per lavorare in abbinamento con pompe di calore a bassa temperatura, i sistemi radianti Emmeti garantiscono un’elevata efficienza energetica. La bassa inerzia termica consente una risposta rapida alle variazioni di carico, migliorando la regolazione della temperatura e il comfort percepito. Il calore (o raffrescamento) si distribuisce in modo uniforme, eliminando zone fredde e fastidiose correnti d’aria.
Uno dei principali vantaggi dei sistemi a basso spessore è la rapidità di posa: l’installazione diretta sopra il pavimento esistente elimina la necessità di demolizioni, riducendo tempi e costi di cantiere. La leggerezza e la possibilità di utilizzo immediato dopo la posa li rendono perfetti per contesti complessi e interventi rapidi.
I sistemi radianti si distinguono in due categorie:
1. Tradizionali ad alto spessore, con maggiore massa e tempi di risposta più lunghi.
2. A basso spessore o a bassa inerzia, più snelli e reattivi, ideali per ristrutturazioni e spazi limitati.
Le soluzioni Emmeti includono:
- Sistemi a pavimento annegati o a secco
- Sistemi a soffitto (controsoffitti radianti)
- Sistemi a parete
La scelta dipende da vari fattori: spessore disponibile, tipo di pavimento, finitura superficiale, esigenze di comfort e obiettivi energetici.
Ecco una rapida analisi comparativa dei pannelli ribassati Emmeti, adatti alle ristrutturazioni, con indicazioni sulle applicazioni più adatte per ciascuno:
Caratteristiche:
o Buona resistenza all’umidità e al calpestio.
o Passo tubi multiplo da 50 mm.
o Sistema di incastro cilindrico per evitare ponti termici.
Ideale per: installazioni standard in edifici residenziali e commerciali, anche con CAM per appalti pubblici.

Caratteristiche:
o Maggiore resistenza meccanica allo schiacciamento.
o Superficie impermeabile, ideale per massetti autolivellanti.
o Ottimo isolamento termico grazie alla grafite.
Ideale per: estremamente resistente allo schiacciamento dovuto al calpestio delle maestranze durante la posa, cantieri complessi, impianti con massetti liquidi.

Caratteristiche:
o Base autoadesiva per posa rapida.
o Ottimo isolamento termico.
o Soluzione ribassata per spazi con vincoli di altezza.
Ideale per: ristrutturazioni, edifici esistenti con limiti di spessore, installazioni rapide.

Caratteristiche:
o Griglia per facilitare la posa dei tubi.
o Ottimizzato per diametri specifici (DN12, DN16-17).
Ideale per: impianti con geometrie regolari, posa precisa dei tubi, edifici residenziali.

Caratteristiche:
o Sistema di fissaggio rapido con a strappo.
o Flessibile e leggero.
Ideale per: installazioni veloci, cantieri con tempi ridotti, posa senza bugne.

Caratteristiche:
Nessun massetto richiesto.
Elevata conducibilità termica grazie all’alluminio.
Ideale per: ristrutturazioni a secco, edifici storici, installazioni leggere e rapide.


Con materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia, Emmeti offre soluzioni pensate per la riqualificazione energetica. I sistemi radianti a basso spessore si integrano perfettamente con fonti rinnovabili e si adattano a una vasta gamma di contesti, contribuendo a valorizzare gli immobili e a promuovere un futuro più sostenibile.